Notizie del giorno
-
Penale
Delitti contro l’onore
‘Denuncia-querela’ diffusa tramite e-mail: legittimo parlare di diffamazione
Inequivocabile il contenuto della ‘denuncia querela’. Inequivocabile il tenore delle frasi utilizzate, con specifico riferimento ad un presunto “cattivo atteggiamento professionale” attribuito al legale
-
Civile e processo
Codice della strada
Eccesso di velocità e rilevamento tramite ‘tutor’: va applicata sempre la tolleranza del 5 per cento
Illogico ipotizzare che l’applicazione del ‘tutor’ richieda un margine di tolleranza maggiore rispetto a quello previsto in caso di accertamento compiuto tramite autovelox
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Assicurazione
Polizza stipulata mediante formulario prestampata: operative le clausole speciali solo se richiamate con apposita spunta
Impossibile, quindi, per il giudice applicare al rapporto contrattuale quelle clausole che le parti non hanno voluto inserire nel contenuto pattizio
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita immobiliare
Difformità edilizia dell’immobile: essa non incide sulla validità del contratto
Essa rientra, invece, nell’ambito di quanto previsto dal Codice Civile in merito ad oneri e diritti gravanti sulla cosa venduta
-
Civile e processo
Comunione
Scioglimento della comunione: come individuare il valore delle quote dei singoli membri
Preso in esame il contenzioso tra tre fratelli per la proprietà di un terreno su cui era stato anche realizzato – dal loro padre – un canile gestito da una piccola società
-
Penale
Delitti contro il patrimonio
Furto in una sala parrocchiale: impossibile riconoscere in automatico il luogo come privata dimora
Il criterio dirimente è di carattere funzionale, giacché postula che le attività che si svolgono all’interno del luogo siano assimilabili a quelle manifestazioni di vita privata tipiche dell’abitazione, sicché esse rimandino alla proiezione spaziale della libertà personale